Biografia
1896 Ida Rolf nasce a New York in una famiglia colta e benestante.
Si laurea in biochimica alla Columbia University, si interessa di chiropratica, yoga ed osteopatia. Successivamente studia matematica e fisica a Zurigo.
Nel 1932 conosce un’anziana osteopata e la segue in California.Resterà con lei a lungo.
Nel 1945 Torna a New York ed inizia ad applicare il suo metodo: un modello di lavoro che chiama Integrazione Strutturale. Inizia a tenere corsi di insegnamento a medici, osteopati, chiropratici.
Presto si accorge che queste persone usano il metodo come una tecnica e allora inizia ad insegnarlo
secondo un modello chiuso di 10 protocolli.
Nel 1965 viene invitata ad Esalen, una fucina di scambi fra psicologia e lavori corporei. Ida Rolf trova qui l’apertura culturale che cercava.
Due anni dopo, in suo onore, l’Integrazione Strutturale è chiamata ROLFING e a Boulder viene creata la prima sede della scuola.
Nel 1968 Inizia a scrivere il suo testo fondamentale ‘Rolfing: The Integration of Human Structures’.
Riviste scientifiche iniziano a pubblicare saggi ed articoli. Le riviste più prestigiose, dall’Ostheopatic Journal al New York Times ospitano articoli, contributi, documentazioni sul Rolfing. Riceve fondi e viene creato il Rolf Institute. Ida Rolf muore nel 1978. Lascia moltissimi seguaci, allievi e maestri.
Dopo Ida: la Foundation e la Rolfguild
Anni dopo il nocciolo degli allievi primari, cioè di coloro che hanno studiato direttamente con Ida si divide: da un lato nasche la Fondazione con chi vuole apportare altre tecniche nel metodo, dall’altra nasce la Rolfguild chi vuole restare fedele al suo pensiero. Nasce così la Guild Structural Integration. La distanza fra le due scuole oggi è minima e spesso, negli ambiti culturalmente più aperti, lavorano assieme.
Cos’è il Rolfing/Integrazione Strutturale
Il Rolfing è un percorso educativo teso a restituire al corpo le sue potenzialità.
E’ un percorso di 10 sedute/protocolli di lavoro fasciale e di embodiment ossia consapevolezza corporea. Questo è lo schema ortodosso ma Ida lo ha creato per allenare gli allievi al metodo e non è così rigido come spesso viene recepito. Tuttavia prima di pensarsi Dante Alighieri è meglio conoscere i vocaboli.
La pratica.
E’ una manipolazione fasciale che tende a portare la consistenza gel della fascia verso uno stato di maggiore fluidità. Ciò permette, non solo migliori processi biochimici, ma che le strutture coinvolte siano in una relazione più economica ed efficiente fra loro e con le varie parti del corpo.
I vari distretti corporei vengono, di seduta in seduta, secondo criteri precisi, riallineati attorno ad un asse ideale.
Quando la verticalità e la giusta simmetria fra le parti sono ristabilite, la forza di gravità attraversa il corpo senza comprimerlo e sbilanciarlo ed il corpo stesso stabilisce un rapporto armonico con la gravità.
Ida Rolf diceva che il riallineamento è fatto di organizzazione e relazione fra le parti. E’ la cosa più difficile da fare, imparare e trasmettere.
Sarà capitato a chiunque che un terapista lavori solo una gamba e dimentichi l’altra, che cerchi di migliorare una cifosi lavorando sulla schiena o la spalla ma non sul rapporto torace-bacino, che per migliorare un ginocchio trascuri lo psoas o la caviglia, ecc. E’ un errore grave fare del segmentario. Ed è altrettanto grave non far percepire al paziente/cliente il vantaggio ottenuto. Ma il paziente va allenato alla percezione. Ecco il carattere educativo del metodo, quello che porterà a consapevolezze spesso profonde e che sposta il metodo nelle terapie psicocorporee.
Alcune persone dicono che il lavoro profondo è doloroso. Lo è se il corpo è in cattive condizioni ma normalmente non si deve causare dolore. Se c’è dolore si lavora col tempo e la profondità.
Ida Rolf: “Non è quanto vai profondo, è come vai profondo”.
Tutto questo viene spiegato in alcuni nostri corsi (DTM advanced/DTM posturale) ma si impara veramente seguendo i corsi dell’ Integrazione Strutturale (Milano) o del Rolfing (Bologna).
….
Nota. I termini Rolfing® e Rolfer® sono marchi registrati e depositati dal Rolf Institute Boulder, Colorado, U.S.A. In virtù di questa registrazione, ma non meno degli altissimi costi della formazione, ci sono scuole che seguono il pensiero di Ida Rolf ma si chiamano diversamente. E’ il caso dell’Integrazione Strutturale, lo Structural Bodywork, alcune aree del Rebalancing, lo Zero Balancing, ecc.